Specializzazione Handler
Programma di formazione
L’handler comunemente considerato quale figura legata principalmente e semplicemente alla presentazione del cane, viene ritenuto, nella nostra scuola, un valido aiuto agli allevatori. Infatti il lavoro di addestramento e preparazione del soggetto è inteso a palesare, in prima battuta, le carenze psicofisiche del cane stesso.
1. ZOOTECNIA:
la zootecnica o zootecnia è la disciplina che si occupa della produzione, dell’allevamento e dello sfruttamento degli animali domestici. E' costituita dal complesso delle applicazioni della biologia all’allevamento degli animali al fine di migliorarne il fenotipo (l’insieme dei caratteri che l’individuo presenta), che risulta dalla costituzione ereditaria (genotipo) e dalla costituzione acquisita per l’azione dei fattori esterni ambientali (condizioni climatiche, alimentazione, condizioni di allevamento). La zootecnia viene generalmente divisa in: - zootecnica generale, che studia le leggi biologiche comuni a tutte le specie animali, e in particolare quelle della genetica; - zootecnica speciale, che comprende da un lato l’etnografia e l’etnologia zootecnica e dall’altro le tecnologie di allevamento e alimentazione. (da wikipedia)
2. IMPORTANZA DELLO STANDARD.
3. BIOMECCANICA:
è l’applicazione dei principi della meccanica agli organismi viventi (sia animali che vegetali). In particolare, la biomeccanica analizza il comportamento delle strutture fisiologiche quando sono sottoposte a sollecitazioni statiche o dinamiche. (da wikipedia)
4. REGOLAMENTO DELLE ESPOSIZIONI.
5. PREPARAZIONE DEL CUCCIOLO E DEL CANE ADULTO IN ESPOSIZIONE.
6. PRESENTAZIONE DEL SOGGETTO E GESTIONE DELLO STESSO IN UN’ESPOSIZIONE.
7. RECUPERO DA STRESS DA ESPOSIZIONI IN UN CANE ADULTO.
A causa della nascita di conflitti il cane rifiuta l’esposizione o morde. Lo stress se non riconosciuto può tendere alla cronicizzazione.
8. CARICO E SCARICO DI LAVORO (allenamento).
9. INTEGRATORI E ALIMENTAZIONE.
Handler: principi fondamentali. Regolamento dell’esposizioni; banca dati degli standard e pedigree dei cani in esposizione, così da supportare gli allevatori nel trovare il soggetto più idoneo alla riproduzione; personale archiviazione del soggetto con pregi e eventuali difetti che siano stati corretti. L’intento della Devil’s Lair School è che l’handler risulti una figura completa attraverso il quale il cane esprime il massimo della potenzialità. Poiché l’esposizione è intesa a migliorare la razza, il lavoro dell’handler, deve esaltare i pregi e correggere i difetti esistenti.
Articoli |
News |
Figure Professionali |
|
|
|
Lista di Articoli Scritti da Ivan Farinazzo |
Notizie dalla Devil's Lair |
Figure Professionali riconosciute Devil's Lair e relativi percorsi formativi |